L'IMPORTANZA DI DORMIRE BENE - LA QUALITA' DEL SONNO

Un buon sonno ristoratore e di durata sufficiente è necessario per il benessere di ogni individuo e per affrontare in maniera adeguata gli impegni della giornata. Il tempo del sonno varia nel corso della vita, infatti i bambini piccoli dormono moltissimo, sia di giorno che di notte, ma in molte persone, con l'avanzare dell'età, diventa sempre più breve. Dormire meno vuol dire non solo recuperare meno energie fisiche, ma anche ridurre le nostre capacità di apprendere e memorizzare e la deprivazione cronica del sonno sta diventando un tratto tipico dei nostri tempi che preoccupa sempre più gli studiosi. Quando manca il sonno si rende meno sul lavoro, si è più irritabili, la guida dell'auto diventa un pericolo, ma si diventa anche più vulnerabili alle malattie.
Ciascuno di noi può verificare che in mancanza di sonno diminuiscono l'attenzione, la concentrazione e la memoria, si diventa più irritabili ed ansiosi, aumenta la tendenza a sviluppare la depressione, compaiono problemi anche a livello fisico, come mal di testa, disturbi digestivi, spesso ci si sente stanchi ed assonnati fino al punto di andare incontro a problemi sul lavoro e nelle attività domestiche. Nelle donne in età fertile il sonno è di grande importanza per il mantenimento dell'equilibrio ormonale e della capacità riproduttiva.
L'insonnia costituisce talvolta un disturbo passeggero, legato ad esempio alla preoccupazione per un impegno importante, un esame scolastico o universitario, un colloquio delicato di lavoro, ma in molti casi rappresenta un problema rilevante di salute, ossia una vera e propria malattia. Un buon sonno non è legato solo alla sua durata, bensì alla sua qualità, per questo bisogna mettere in atto ogni precauzione affinché il sonno mantenga tutte le sue prerogative di salutare evento della vita. Il sonno costituisce un componente essenziale della salute neurovegetativa e somatica, emotivo-affettiva e cognitiva, infatti durante il sonno il cervello sincronizza i bioritmi essenziali per la salute, quali la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, il ritmo sonno-veglia, i bioritmi ormonali ed il tono muscolare, ottimizzandone i valori e riducendo i livelli degli ormoni d'allarme, adrenalina e cortisolo.
Tra le sostanze naturali che facilitano il sonno o che agiscono sull'ansia e sugli stati di tensione emotiva, vi sono la Passiflora, che favorisce il riposo notturno ed il rilassamento; la Valeriana, che è in grado di ridurre significativamente il tempo necessario all'addormentamento, inducendo un sonno fisiologico; l'Escolzia con azione distensiva anche a livello gastro-intestinale, la Melissa con azione rilassante; la Camomilla per favorire il sonno nei bambini con azione calmante e carminativa; la Griffonia per favorire il tono dell'umore e migliorare gli stati di agitazione; il Luppolo con azione sedativa e calmante; il Biancospino per i disturbi dell'apparato cardiovascolare.
I consigli dei nostri Farmacisti:
Ultimi articoli

Naso chiuso: cause, rimedi e consigli per tornare a respirare bene
Il naso chiuso è un disturbo molto comune che colpisce persone di tutte le età, specialmente durante i mesi più freddi o nei cambi di stagione. Sebbene spesso venga considerato un fastidio passeggero, una...

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI NOVEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...