LO SPORT - GLI INTEGRATORI

A settembre riprendono molte attività sportive anche dilettantistiche ed i clienti sportivi delle farmacie chiedono consigli per una integrazione alimentare mirata.
Da sola una alimentazione sana, variata e bilanciata in un periodo prolungato di allenamento costante potrebbe non essere sufficiente, per questo può essere necessario ricorrere ad integratori alimentari.
Quali sono gli integratori alimentari che non devono mancare nella dispensa dello sportivo?
- AMMINOACIDI ESSENZIALI;
- VITAMINE e SALI MINERALI;
L'Italia vanta uno dei mercati più grandi d'Europa per l' integrazione alimentare dello sport.
AMMINOACIDI: gli integratori a base di amminoacidi, sia ramificati che essenziali, sono tra i più conosciuti e richiesti.
Le funzioni degli amminoacidi sono diverse, in particolare favoriscono i fisiologici processi di sintesi proteica, situazione auspicabile al termine di ogni allenamento, sia esso più o meno intenso, infatti l'attività fisica crea un danno fisiologico all'apparato muscolare.
Gli amminoacidi sono utili anche per contrastare la stanchezza, sono infatti presenti nei comuni integratori utilizzati nei cambi di stagione e nel periodo estivo, questo perché gli amminoacidi rappresentato uno dei substrati che il nostro corpo utilizza in situazione di assenza o basso apporto di carboidrati, per ottenere energia subito pronta da utilizzare.
VITAMINE e SALI MINERALI: il nostro patrimonio di vitamine, sali minerali e zuccheri di riserva viene intaccato ogni volta che effettuiamo attività fisica e così il nostro fabbisogno quotidiano aumenta.
Ci sono alcune situazioni, come per esempio durante l'attività sportiva, in cui l'esigenza di reidratare il nostro corpo si unisce a quella di nutrirlo e sostenerlo, situazione nella quale l'assunzione di cibo finalizzata all'introduzione di carboidrati, vitamine e minerali persi con il sudore non risulta essere la migliore situazione, per questo nasce l'esigenza di utilizzare sport drinks mentre ci muoviamo, ovvero soluzioni al cui interno possiamo trovare l'acqua necessaria, un adeguato apporto di sali minerali fisiologicamente persi con il sudore, come sodio, potassio e magnesio e una quota di vitamine come la vitamina C e le vitamine del gruppo B, oltre ad una piccola quota di zuccheri.
LA VITAMINA D: la vitamina D è liposolubile ed in natura esiste sia di origine vegetale che di origine animale. Soprattutto in inverno ci esponiamo ad una fisiologica carenza di vitamina D, perché le giornate sono più corte, stiamo più coperti e meno all'aperto, e così i suoi livelli naturalmente presenti nel nostro corpo, si abbassano.
Questo accade perché questa vitamina viene naturalmente sintetizzata nel nostro corpo mediante un'adeguata esposizione ai raggi solari, che durante il periodo invernale viene sicuramente a ridursi.
Diversi studi sottolineano la correlazione tra vitamina D ed esercizio fisico, considerata la sua azione sul trofismo e la forza muscolare, indipendentemente dall'età dei soggetti che praticano sport.
Una carenza di vitamina D può compromettere la coordinazione motoria, la forza muscolare e la resistenza, oltre che aumentare il rischio di danni ai muscoli.
Nasce spontanea pertanto la necessità di integrare una adeguata quota di vitamina D3 durante il periodo invernale per gli sportivi che si allenano con frequenza e intensità.
In ogni caso la natura liposolubile della vitamina D può creare un problema, ovvero quello dell'accumulo, infatti, se non ben dosata, può provocare un possibile accumulo, da qui la necessità di misurare i valori della vitamina D periodicamente e comunque almeno a fine estate.
Nuovo paragrafo
Ultimi articoli

Naso chiuso: cause, rimedi e consigli per tornare a respirare bene
Il naso chiuso è un disturbo molto comune che colpisce persone di tutte le età, specialmente durante i mesi più freddi o nei cambi di stagione. Sebbene spesso venga considerato un fastidio passeggero, una...

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI OTTOBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...