LA CISTITE: CAUSE E RIMEDI

La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, generalmente causata da un'infezione batterica. È una delle forme più comuni di infezione del tratto urinario (UTI).
I sintomi più comuni sono i seguenti:
- Minzione dolorosa: sensazione di bruciore durante la minzione.
- Minzione frequente: desiderio frequente e urgente di urinare, anche quando c'è poca urina nella vescica.
- Dolore o fastidio: nella zona pelvica, soprattutto sopra l'osso pubico.
- Urina torbida: a volte può presentare un odore forte o un colore scuro.
- Sangue nelle urine: presenza di ematuria, che può causare urine di colore rosa, rosso o color cola.
Le cause della cistite:
La cistite è solitamente causata da batteri che entrano nell'uretra e raggiungono la vescica. Il batterio più comune è l'Escherichia coli (E. coli), normalmente presente nell'intestino.
Alcuni fattori di rischio includono:
• Sesso femminile: le donne sono più suscettibili a causa della loro anatomia, con un'uretra più corta e vicina all'ano.
• Attività sessuale: può facilitare l'ingresso di batteri nell'uretra.
• Uso di alcuni contraccettivi: come diaframmi o spermicidi.
• Gravidanza: cambiamenti ormonali e fisici possono aumentare il rischio.
• Menopausa: riduzione degli estrogeni che può alterare la flora batterica vaginale.
La diagnosi di cistite viene generalmente effettuata attraverso l'analisi delle urine per identificare la presenza di batteri, globuli bianchi o sangue, mentre la coltura delle urine serve per determinare il tipo di batterio e la sua sensibilità agli antibiotici, inoltre in casi ricorrenti e recidive, può essere necessaria la cistoscopia, un vero e proprio esame visivo della vescica.
Il trattamento della cistite acuta prevede l'uso di antibiotici per eliminare l'infezione batterica e nella scelta dell'antibiotico si deve tener conto del tipo di batterio e dalla sua resistenza. Inoltre sono sempre consigliati integratori a base di mirtillo rosso o uva ursina in associazione con probiotici ed eventuali analgesici per alleviare il dolore e il disagio.
Soprattutto nel periodo estivo è consigliata una adeguata idratazione, infatti bere molta acqua aiuta ad eliminare i batteri dalla vescica.
I Consigli dei nostri farmacisti per prevenire la cistite:
• Mantenere una buona igiene personale;
• Urinare frequentemente e non trattenere l'urina per lunghi periodi;
• Bere molti liquidi, preferibilmente acqua;
• Urinare dopo i rapporti sessuali per eliminare eventuali batteri introdotti durante l'atto;
In caso di recidive frequenti è necessario ricorrere ad integratori di prevenzione e mantenimento:
Ultimi articoli

Naso chiuso: cause, rimedi e consigli per tornare a respirare bene
Il naso chiuso è un disturbo molto comune che colpisce persone di tutte le età, specialmente durante i mesi più freddi o nei cambi di stagione. Sebbene spesso venga considerato un fastidio passeggero, una...

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI OTTOBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...