SIAMO IN ESTATE: COSA MANGIARE?

In estate occorre prestare attenzione alla propria alimentazione. Il caldo, infatti, in alcune persone induce stanchezza e spossatezza, con un calo dell’appetito; in altri casi, il desiderio di alimenti freschi e leggeri potrebbe sbilanciare l’alimentazione, non permettendo di assumere tutti i nutrienti necessari.
Ecco a seguire alcuni pratici suggerimenti:
La colazione deve essere ricca di tutte le sostanze nutritive necessarie per sostenere il nostro organismo fino all’ora del pranzo.
È opportuno evitare un eccesso di zuccheri e grassi, preferendo invece un apporto nutrizionale equilibrato. Per affrontare al meglio il caldo estivo, sono particolarmente consigliati lo yogurt naturale (o il kefir) e la frutta fresca di stagione, possibilmente accompagnati da una piccola porzione di frutta secca e cereali integrali semplici (riso soffiato, fiocchi d’avena, crusca di frumento).
Se si preferisce una colazione salata si può optare per una fetta di pane integrale tostato abbinato ad un uovo o formaggio fresco (ricotta o fiocchi di latte), bresaola o prosciutto magro con una porzione di verdura (insalata, rucola, etc.) concludendo con un frutto fresco.
_Per il pranzo e la cena è importante mantenere la stessa routine alimentare che si segue durante l’anno, inclusi i periodi di vacanza. _
Questo significa consumare un pasto principale a pranzo e una cena che completino le calorie giornaliere, oltre a due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. Questo aiuta a mantenere attivo il metabolismo e a raggiungere i pasti successivi senza un eccessivo senso di fame, che potrebbe portare a consumare più cibo del necessario, assumendo un’a maggiore quantità di calorie rispetto a quelle effettivamente richieste dal corpo.
Qualche idea per uno spuntino veloce:
Ricordarsi sempre di avere il giusto quantitativo di carboidrati integrali, proteine e verdure, anche se siamo fuori a pranzo e a cena. Tenere a mente il “piatto del Mangiar Sano” di Harvard, con un quarto di carboidrati, un quarto di proteine e l'altra metà del piatto occupata da frutta e verdura.
Alcune idee per i piatti estivi:
• Insalatona con verdure miste, mirtilli, pollo alla griglia e pane tostato
• Cous cous con pollo alla piastra e verdure al forno
• Insalata di quinoa con seppie, rucola e pomodorini
• Branzino al forno con patate e verdure
• Insalata con farro, feta, pomodorini, cetrioli e origano
• Piadina all’olio EVO con hummus di ceci e verdure grigliate
• Insalata con uova sode e pane tostato
In Farmacia Pacini trovi i prodotti ed i consigli utili per una alimentazione sana e per una integrazione utile soprattutto in giornate di forte caldo:
Ultimi articoli

Naso chiuso: cause, rimedi e consigli per tornare a respirare bene
Il naso chiuso è un disturbo molto comune che colpisce persone di tutte le età, specialmente durante i mesi più freddi o nei cambi di stagione. Sebbene spesso venga considerato un fastidio passeggero, una...

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI OTTOBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...