CAPELLI IN SALUTE - GLI INTEGRATORI NON SONO TUTTI UGUALI

Il capello è tra gli annessi cutanei di cui ci si prende più cura e un capello ben curato è sinonimo di benessere, ecco perché il loro diradamento, la loro caduta o assottigliamento porta il paziente a voler ricorrere a rimedi il prima possibile.
La caduta dei capelli colpisce in particolare gli uomini e sta diventando fonte di preoccupazione anche tra i più giovani.
Sono diverse le cause che non permettono di avere un capello in salute, dallo stress alle carenze nutrizionali, agli ormoni.
I capelli possono apparire sfibrati e spenti, possono crescere a fatica in lunghezza, possono essere sottili e con facilità a spezzarsi, può anche apparire una zona di diradamento.
I fattori che influenzano il ciclo vitale dei capelli sono molti e tra questi ci sono anche le disfunzioni ormonali, soprattutto gli estrogeni influenzano l'aspetto dei capelli, ma anche patologie pregresse e terapie farmacologiche in corso possono influire sulla sensibilità del follicolo.
Anche il ciclo delle stagioni è considerato un fattore esterno che può influenzare la crescita del capello, così come trattamenti locali ai capelli, inquinamento ambientale, alimentazione scorretta o non completa, così come situazioni di forte stress.
Alcune carenze nutrizionali possono modificare struttura e crescita del capello, per esempio deficit di ferro e vitamina B12, che rappresentano la carenza più diffusa legata al diradamento e alla caduta.
Il ferro aiuta il trasporto dell'ossigeno ai follicoli, indispensabile per favorire la crescita di nuovi capelli. Anche il selenio è molto importante perché favorisce la fase di nascita del capello, la sua carenza, indice di una dieta poco ricca di antiossidanti, è spesso associata anche ad anomalie della pelle, colorito opaco e danno ossidativo.
Se il motivo che ha spinto il paziente ad andare in cerca di un integratore è legato alla caduta stagionale o al momento di forte stress transitorio, significa che il capello al momento è sfibrato e che la dieta da sola non è sufficiente. In questo caso serve un integratore in grado di nutrire il bulbo, rinforzando il capello e migliorando la circolazione del cuoio capelluto.
Gli ingredienti chiave per una valida integrazione sono aminoacidi, vitamine del gruppo B, minerali come zinco e rame, meglio se la formula è completata da antiossidanti quali selenio, vitamina C ed E, sono gli ingredienti chiave per una buona integrazione. Se la causa della caduta dei capelli è ormonale, come nelle donne in menopausa, è utile preferire integratori a base di isoflavoni della soia che vantano proprietà molto simili a quella degli estrogeni fisiologici ed aiutano il capello nel suo ciclo vitale.
Per gli uomini sono utili soprattutto estratti naturali a base di serenoa repens che ostacola i processi di miniaturizzazione dei capelli e di conseguenza le calvizie.
I consigli dei nostri farmacisti:
Ultimi articoli

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI OTTOBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...

Occhio secco: sintomi, cause e migliori rimedi per occhi sani
L’occhio secco è una delle condizioni oculari più diffuse e fastidiose, che può colpire uomini e donne a qualsiasi età. Si tratta di un disturbo che spesso viene sottovalutato, ma che, se trascurato, può...