Contatto con meduse: come intervenire in modo corretto

Il contatto con i tentacoli di medusa comporta il rilascio di sostanze urticanti che possono provocare bruciore, prurito, arrossamento e, in alcuni casi, dolore intenso.
Cosa fare subito
- Allontanarsi immediatamente dall’acqua per evitare ulteriori contatti.
- Sciacquare la zona interessata con abbondante acqua di mare (evitare l’acqua dolce, che può favorire il rilascio ulteriore delle tossine).
- Rimuovere con cautela eventuali frammenti di tentacoli rimasti sulla pelle, utilizzando guanti o una tessera rigida.
- Applicare impacchi freddi per ridurre dolore, gonfiore e infiammazione.
- Utilizzare un gel lenitivo o astringente specifico per punture di medusa, che aiuti a calmare il bruciore.
- Evitare di grattare la zona colpita o di esporla al sole diretto fino a completa guarigione.
Quando rivolgersi al medico
- Reazioni estese o diffuse.
- Difficoltà respiratorie, senso di oppressione o vertigini.
- Nausea, malessere generale o sintomi sistemici.
In questi casi è fondamentale contattare tempestivamente un medico o recarsi al pronto soccorso.
Ultimi articoli

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI OTTOBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...

Occhio secco: sintomi, cause e migliori rimedi per occhi sani
L’occhio secco è una delle condizioni oculari più diffuse e fastidiose, che può colpire uomini e donne a qualsiasi età. Si tratta di un disturbo che spesso viene sottovalutato, ma che, se trascurato, può...