Occhio secco: sintomi, cause e migliori rimedi per occhi sani

L’occhio secco è una delle condizioni oculari più diffuse e fastidiose, che può colpire uomini e donne a qualsiasi età. Si tratta di un disturbo che spesso viene sottovalutato, ma che, se trascurato, può compromettere la qualità della vita quotidiana e la salute degli occhi.
In questo articolo approfondiremo cause, sintomi, diagnosi e rimedi per l’occhio secco, con consigli pratici e indicazioni sui migliori prodotti disponibili in farmacia.
Che cos’è l’occhio secco?
Il termine sindrome dell’occhio secco (Dry Eye Syndrome) indica una condizione in cui la produzione di lacrime è ridotta o la loro composizione è alterata. Il film lacrimale è formato da tre strati (lipidico, acquoso e mucoso) che garantiscono la corretta lubrificazione, protezione e nutrimento della superficie oculare.
Quando uno di questi strati è compromesso, si verifica un’alterazione che porta a secchezza oculare, visione offuscata, bruciore e fastidio.
Cause dell’occhio secco
Le cause dell’occhio secco possono essere molteplici e spesso si sommano tra loro. Tra le più comuni troviamo:
Uso prolungato di computer e dispositivi digitali: il lavoro al PC e lo smartphone riducono la frequenza dell’ammiccamento, causando secchezza.
Età e cambiamenti ormonali: con l’invecchiamento, soprattutto dopo i 40 anni, la produzione lacrimale diminuisce; nelle donne la menopausa rappresenta un fattore di rischio.
Lenti a contatto: portare le lenti per molte ore può alterare il film lacrimale.
Condizioni ambientali: aria condizionata, riscaldamento, fumo, smog e vento aumentano l’evaporazione delle lacrime.
Farmaci: antistaminici, antidepressivi, diuretici e colliri con conservanti possono peggiorare la secchezza oculare.
Patologie sistemiche: malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren, artrite reumatoide e diabete possono associarsi all’occhio secco.
Sintomi dell’occhio secco
Riconoscere i sintomi dell’occhio secco è fondamentale per intervenire tempestivamente. I disturbi più frequenti includono:
- Bruciore, pizzicore e sensazione di corpo estraneo.
- Occhi rossi e irritati.
- Fotofobia (fastidio alla luce).
- Visione sfocata intermittente.
- Lacrimazione eccessiva paradossale (quando l’occhio tenta di compensare la secchezza).
- Difficoltà a portare le lenti a contatto per lungo tempo.
Se i sintomi persistono, è importante rivolgersi a un oculista per una valutazione accurata.
Diagnosi dell’occhio secco
L’oculista può valutare la condizione attraverso test specifici, come:
Test di Schirmer, che misura la produzione di lacrime.
Break-up Time (BUT), che valuta la stabilità del film lacrimale.
Esame con lampada a fessura per controllare la superficie oculare.
Questi test permettono di identificare la gravità della secchezza e scegliere il trattamento più adatto.
Rimedi e trattamenti per l’occhio secco
La buona notizia è che esistono numerosi rimedi per l’occhio secco, efficaci e sicuri, disponibili anche in farmacia.
Colliri e lacrime artificiali
I colliri per occhi secchi e le lacrime artificiali rappresentano il trattamento più utilizzato. Disponibili senza ricetta, hanno lo scopo di lubrificare l’occhio e ripristinare il film lacrimale. È preferibile scegliere prodotti senza conservanti e formulati con acido ialuronico o componenti lipidiche, in base al tipo di secchezza.
Gel oftalmici e unguenti
Per chi soffre di occhio secco notturno, i gel o unguenti oftalmici sono particolarmente utili, poiché garantiscono una protezione prolungata durante il sonno.
Integratori alimentari
Gli integratori per il benessere degli occhi a base di Omega-3, vitamina A, luteina e antiossidanti contribuiscono a migliorare la qualità del film lacrimale dall’interno.
Accorgimenti quotidiani
Seguire la regola 20-20-20: ogni 20 minuti di lavoro al PC guardare per 20 secondi un oggetto a 6 metri di distanza.
Idratarsi correttamente bevendo acqua durante la giornata.
Usare umidificatori in ambienti secchi.
Indossare occhiali da sole avvolgenti per proteggersi da vento e polvere.
Quando consultare il medico
Se i sintomi persistono nonostante l’uso di colliri e rimedi quotidiani, è fondamentale rivolgersi a un oculista. In alcuni casi, infatti, l’occhio secco può essere il segnale di una patologia sistemica o richiedere terapie più avanzate, come colliri a base di ciclosporina o trattamenti mirati.
Prodotti consigliati in farmacia
La Farmacia Pacini Online offre una vasta selezione di prodotti per il trattamento dell’occhio secco:
Colliri lubrificanti senza conservanti a base di acido ialuronico.
Lacrime artificiali in fiale monodose, pratiche e sterili.
Gel e unguenti oftalmici per la protezione notturna.
Integratori alimentari specifici per il benessere oculare.
Il nostro staff è a disposizione per consigliare il miglior collirio per occhio secco e i rimedi più adatti al tuo caso.
Conclusioni
L’occhio secco è un disturbo molto comune, ma con i giusti accorgimenti e trattamenti è possibile ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. La scelta di colliri lubrificanti, lacrime artificiali e integratori può fare la differenza, soprattutto se supportata dai consigli di professionisti.
Scopri tutti i prodotti per occhio secco disponibili nella Farmacia Pacini Online e chiedi ai nostri esperti quale soluzione è più adatta alle tue esigenze.
Ultimi articoli

Caduta capelli donna e stress: cause, sintomi e rimedi efficaci
Caduta capelli donna: quando lo stress diventa un nemico per la chioma
La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno molto più frequente di quanto si pensi. Oltre a fattori ormonali e genetici, **lo...

SCONTI DI OTTOBRE
SCONTI DI OTTOBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 50,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...

Omega-3 e cuore: benefici per colesterolo e pressione | Farmacia Pacini
Scopri i benefici degli Omega-3 per cuore, colesterolo e pressione. Guida alla scelta dei migliori integratori naturali e sicuri. Gli Omega-3 sono tra i nutrienti più studiati e apprezzati per la loro...